Scuola dell’infanzia Paritaria “Stefano Bonacossa”

PROGETTO   SCOLASTICO  ANNUALE

a.s. 2018-2019

 

 

UN  FANTASTICO VIAGGIO…

CON  LA MACCHINA DEL   TEMPO!

 

 

Premessa pedagogica

La Scuola dell’infanzia viene spesso identificata come il luogo dove i bambini apprendono, socializzano e consolidano esperienze didattiche, che divengono competenze di crescita. Questo è certamente vero, ma la scuola dell’infanzia è anche e soprattutto ambiente significativo nel quale avvengono apprendimenti e narrazioni. La presente progettazione trova il suo punto di partenza proprio dalla considerazione del luogo scolastico come ambiente di apprendimenti significativi promossi sia da esperienze didattiche precise, ma anche dalla consapevolezza educativa di saper promuovere  e sostenere la serena vita scolastica, dove i bambini si sentano accolti e certi che la presenza delle insegnanti è volta al loro bene. In questo orizzonte di senso e anche nella quotidianitĂ  dell’esperienza scolastica, un importante ruolo è affidato alla famiglia, nel rispetto e nella promozione della corresponsabilitĂ  educativa a cui sono chiamati. Tale lavoro infatti, in adesione alle indicazioni contenute nel P.O.F, nei principi del Progetto educativo (P.E) e nella regolamentazione degli organi collegiali (dove la famiglia trova spazio nelle assemblee di sezione e nei suoi rappresentanti) viene presentato all’inizio dell’anno e condiviso nel suo itinere durante l’anno. Per quanto però attiene alla dimensione piĂą strettamente didattica, su scelta del Collegio Docente e in conformitĂ  alle disposizioni riguardanti l’autonomia didattica, il riferimento è alle indicazioni Nazionali per i piani Personalizzati emanate nell’anno 2012. La scelta è motivata dal fatto che l’organizzazione in campi di esperienze consente ai bambini di vivere situazioni  globali maggiormente arricchenti e dia modo ai docenti di osservare con un’ottica sistemica i bambini, nel loro operare pensieri, narrare e crescere. Sul piano della mediazione didattica, la scelta di uno sfondo tematico è importante perchĂ© le esperienze di crescita dei bambini devono avere un filo conduttore che gli orienti tra le esperienze stesse, facendo comprendere le finalitĂ  di quanto vivono e sperimentano. All’interno di questo cammino,  verrĂ  dedicato tempo, soprattutto nei momenti “religiosamente piĂą forti” dell’anno, a riconoscere, sentire e narrare l’esperienza cristiana, fondante per scuola che ne trae linfa educativa.

 

Obiettivi formativi annuali  della progettazione

  • Identificarsi con un nuovo contesto  di vita per poter socializzare con i compagni  e gli adulti relazionando il proprio sĂ© divenuto significativo.
  • Instaurare con padronanza e sicurezza le relazioni con i compagni e le insegnanti, maturando la propria identitĂ  personale fatta di appartenenze amicali scelte, condivise e significative.
  • Vivere la propria identitĂ  personale rapportata a quella del gruppo condividendo percorsi e progetti.
  • Socializzare le proprie esperienze arricchite dal confronto tra adulti e compagni.

Gli obiettivi accennati fanno riferimento alle categorie della “ Maturazione dell’identità” che risponde alla domanda pedagogica: “Chi sono io?”

  • Permettere al bambino di prendere coscienza, sicurezza, stima di sĂ© e delle proprie capacitĂ  e renderlo consapevole che sta crescendo.
  • Per favorire ciò è necessario avere un approccio positivo con la realtĂ , instaurare un rapporto di fiducia con l’adulto e confrontarsi continuamente con gli altri.

“Conquista dell’autonomia”  che risponde alla domanda pedagogica: “Io sono capace di”.

  • Portare il bambino ad agire liberamente nell’ambiente, a fare da solo ad operare scelte personali nel rispetto degli altri e delle regole con la consapevolezza che l’adulto è sempre presente e disponibile.

“Sviluppo delle competenze” che risponde alla domanda pedagogica:  â€śIo posso fare”

  • Promuovere esperienze che permettano al bambino di sviluppare tutte le potenzialitĂ  riguardanti l’aspetto cognitivo, affettivo ed emotivo, salvaguardando i bisogni e le tappe evolutive.

 

Aspetti metodologici generali

L’esperienza globale è la modalitĂ  di proposta scelta dai docenti alla sezione. L’adulto propone un percorso che sia significativo e che tenga conto dei bisogni e delle modalitĂ  di approccio dei bambini con la realtĂ . All’interno dell’esperienza si articolano varie possibilitĂ  che diventano occasioni del “fare” e dell’”imparare”. Osservando e vivendo insieme ai bambini l’adulto formula  ipotesi e permette al bambino di farle proprie verificandole attivamente con l’esperienza concreta.

Le modalitĂ  sono articolate in quattro momenti:

  • L’ipotesi. Essa è la vera e propria proposta di lavoro dell’adulto.
  • L’osservazione. E’ il momento dello sguardo didattico – educativo di come lavorano i bambini e di quello che esprimono.
  • Lo sviluppo di ipotesi. E’ tutto quello che l’educatrice non aveva previsto ma che nasce spontaneo dai bambini e dalle loro osservazioni
  • La verifica e la  valutazione . E’ la valutazione di cosa i bambini hanno colto o stanno cogliendo  e interiorizzato dall’esperienza.
  • L’osservazione dei bambini durante le attivitĂ  didattiche serve anche come valutazione degli stessi per verificare le conquiste fatte, gli obiettivi raggiunti. Oltre a questa valutazione a breve termine, durante l’anno scolastico, prima di Natale, a fine marzo e a fine giugno, utilizzando anche osservazioni mirate, seguiranno altre valutazioni.

Questo deriva dal considerare la valutazione degli apprendimenti in modo complessivo. Infatti il cammino di crescita di un  bambino non può essere valutato solo in base a traguardi di tipo didattico, questo ridurrebbe una valutazione quantitativa e quindi non affidabile. La valutazione deve essere relativa perchĂ© si occupa di valutare anche e soprattutto le variabili educative che intercorrono nella promozione degli apprendimenti e che quindi aggiunge alla valutazione quantitativa anche una di tipo  qualitativo.

 

Gli strumenti

Per strumenti intendiamo tutto ciò di cui le insegnanti hanno a disposizione e collegialmente scelgono per promuovere gli apprendimenti contenuti nella programmazione.

 

L’album personale

Si tratta di una  raccolta del materiale grafico-pittorico, fotografico e verbale del bambino. Esso permette di documentare alla famiglia il percorso delle proposte educative, rendendola partecipe delle esperienze che accompagnano il bambino alla scuola materna. Questo strumento serve anche al bambino per ripercorrere e fare memoria della propria “storia vissuta” durante il  cammino educativo.

 

Il Laboratorio

L’apprendimento avviene soprattutto attraverso il gioco attività dove il bambino non solo sperimenta e scopre se stesso ma impara anche a “fare”. Per apprendere però è necessario sperimentare in prima persona; ancora una volta l’esperienza è fondamentale.

 

La declinazione progettuale:

Visto  il successo  avuto del progetto  fatto l’anno scorso anche   quest’anno vogliamo proporre un  percorso sul tempo. L’anno passato   con i bambini abbiamo parlato della  ciclicitĂ  del tempo. Abbiamo messo in campo  tutte quelle parole che i bambini usano normalmente, ma  di cui non sempre conoscono a pieno il significato: giorno, notte, settimana ,mese, stagione, anno; fino  ad arrivare, con i bambini dell’ultimo anno con quelle che danno un ordine piĂą ristretto al senso  del tempo: ore, dopo, poi, subito, adesso, pausa ecc. facendo un percorso piĂą specifico, da febbraio fino  alla fine dell’anno di ciò che esisteva in passato e che ora non c’è piĂą. Paragonando il nostro e il  loro tempo a quello dei loro nonni e in alcuni momenti facendolo rivivere con travestimenti, attivitĂ  manuali,  gite e canzoni. Stimolata la loro curiositĂ  abbiamo pensato di andare oltre alla loro conoscenza della parola TEMPO  dando  volto ad una nuova parola  ORIGINE. L’ origine dell’esistenza  dell’uomo e non solo. Partendo  dalla domanda piĂą comune: COME  E’ INIZIATO  TUTTO? Ecco  la risposta, una  nuova parola: CREAZIONE. E’  sicuramente  una parola altisonante  che comprende tutta la nostra   vita e che può suscitare qualche   perplessitĂ  il fatto di renderne partecipi  dei bimbi così piccoli anche perchĂ© sappiamo  bene che la nostra vita e la nostra origine è  composta da una parte scientifica e una spirituale  e il nostro intento è proprio quello di combinare l’intreccio  dei due eventi apparentemente così diversi ma fondamentalmente unici. Partiremo  proprio da quell’ evento particolare e fantastico che è il BIG-BANG. Faremo  tutto il  percorso dal  big-bang alle prime  forme di vita alla comparsa  dei giganti sulla terra che sono  i dinosauri e che sicuramente i bimbi  conoscono giĂ , proseguendo con la loro scomparsa  e arrivando all’uomo e alla sua evoluzione e se il  tempo ci aiuterĂ  perchĂ© no a fare un salto nel nostro  e soprattutto loro ipotetico futuro. Naturalmente tenendo ben  presente che “non  solo di  carne è fatto  l’uomo” in  parallelo  verrĂ  sviluppato  un percorso religioso  che si legherĂ  senza creare  confusione o falsi miti a quello  che è il percorso scientifico.

 

SETTEMBRE – accoglienza

Si  ritorna/inizia  la scuola. In questo  periodo ci si occuperĂ   in modo particolare del  rientro a scuola e dell’ inserimento  dei bimbi nuovi. 

 

OTTOBRE-NOVEMBRE – presentazione e inizio progettazione annuale

3-4-5 ANNI :  L’autunno con  i suoi colori,  il cambiamento del  clima, della temperatura, i  frutti dell’autunno, gli alberi  perdono le foglie, gli animali vanno  in letargo, filastrocche e storie sulla stagione.

3-4 anni:  conosciamo i  giganti della terra  e i loro colori, cosa  mangiavano, dinosauri che volavano, che  nuotavano e che camminavano sulla terra. La  loro estinzione. Introduzione all’ evoluzione dell’uomo.

5  ANNI : dal  big-bang all’ estinzione  dei dinosauri. Il cambiamento  della terra e degli esseri che  la popolavano. Ritrovamento di fossili.  Introduzione all’ evoluzione dell’ uomo.

  

DICEMBRE – l’Avvento ed il Santo Natale

3-4-5 ANNI : Tutti  i bambini si preparano  all’Avvento e al Natale, con   canti, lavoretti, filastrocche. Pronti  per questo avvenimento speciale da festeggiare  tutti insieme.

 

GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO

3-4-5 ANNI:  Con le feste  di Natale è arrivato  anche l’inverno. L’ inverno  e i suoi colori, il clima  che cambia. Arriva la neve, gli alberi  sono tutti spogli. I frutti dell’ inverno. Fa freddo, gli  animali continuano a dormire.

Festeggiamo  il carnevale: siamo  tutti primitivi.

3-4 ANNI : Arriva  l’uomo e la sua evoluzione. Come  si vestiva, cosa mangiava, anche gli animali sono  cambiati, come era la sua casa e come è cambiato, come  disegnava. Lascia anche tu il segno del tuo passaggio.

5 ANNI: Arriva l’ uomo e la sua evoluzione. Come si vestiva, cosa mangiava, anche  gli animali sono cambiati , come era la sua casa e come è cambiato. Come comunicava, come disegnava, come facciamo a conoscere il suo passato e  soprattutto perchĂ© è stato in grado di cambiare. Cosa ha permesso tutto ciò ??

 

MARZO-APRILE-MAGGIO – programmazione annuale (seconda parte) e preparazione delle feste di fino anno

3-4-5 ANNI : arriva  la primavera. La primavera  e i suoi colori, i cambiamenti  climatici, incomincia a fare piĂą  caldo. Il risveglio della natura. Sbocciano i  fiori, tutto rinverdisce, gli animali si svegliano  dal letargo. I frutti di stagione.

3-4 ANNI : adesso come è l’uomo, dove  vive, come si veste, cosa mangia, come si muove ??

5 ANNI: adesso come è l’uomo, dove vive, come si veste, cosa mangia, mezzi  di trasporto, lo sai che è arrivato sulla luna, come immagine l’evoluzione  dell’uomo nel futuro… ?.

  

APRILE – La Santa Pasqua

3-4-5  ANNI :Con lavoretti, poesie e preghiere attendiamo che  GesĂą risorga.

 

Obiettivi formativi

IL  SE E  L’ALTRO:

3  ANNI: 

  • Sto  diventando  grande per questo  vado a scuola;
  • Imparare  ad accettare  il distacco dalla  famiglia
  • Conosco  nuovi amici
  • Imparare  le prime regole  di vita comunitaria
  • Imparare  a comunicare  con i compagni  e con gli adulti
  • Essere  autonomo  rispetto ai  bisogni personali
  • Saper  affrontare  adeguatamente  nuove esperienze
  • Rispettare  il tempo a  scuola; c’è un  tempo per ogni cosa
  • Esprimere  i vissuti emotivi  che mi accompagnano  durante la giornata
  • Anche  io cambio  come…, divento  piĂą grande

 

4  ANNI:

  • Mi  riconosco  e riconosco  i miei compagni
  • Sono  diventato  piĂą grande  rispetto ai bimbi  nuovi
  • Conosco  nuovi amici
  • Ripassare, riconoscere  e rispettare le regole  del vivere comune
  • Riconosco  gli oggetti  personali miei e  dei compagni
  • Comunico  in modo adeguato  con i compagni e con  gli adulti
  • Esprimo  i miei desideri  e bisogni
  • Condivido  con i compagni  giochi e materiali
  • Rispetto  i tempi delle  attivitĂ 
  • Io  cambio  con il tempo  come i miei compagni
  • Acquisisco  autonomia nei  tempi e negli spazi  di gioco
  • C’è  un tempo  per ogni cosa

 

5  ANNI:

  • Sono  piĂą grande  e ritrovo i compagni
  • Conosco  nuovi amici
  • Riconoscere  ed esprimere  i propri desideri  e necessitĂ 
  • Stabilire  relazioni positive  con i compagni e gli  adulti di riferimento
  • Conoscere  la funzione   e l’ utilizzo dei  vari ambienti scolastici
  • Aiuto  gli adulti  di riferimento  con responsabilitĂ 
  • Sviluppare  fiducia in se,  giusto grado di autostima
  • Conoscere  ed accogliere  e diversitĂ 
  • Saper risolvere i conflitti  in modo pacifico
  • Collaborare  per la realizzazione  dei progetti in comune
  • Acquisire  il senso del  rispetto

 

IL  CORPO  E IL MOVIMENTO

3  ANNI

  • Prendere  consapevolezza  del proprio corpo
  • Consolidare  gli schemi corporei  di base: camminare, correre, saltare ecc.
  • Riconoscere  la propria identitĂ   sessuale
  • Saper  capire la  propria posizione  in un gioco: arrivare  primo, arrivare ultimo
  • Saper  rappresentare  il proprio corpo:  uomo girino
  • Favorire  la coordinazione  oculo manuale
  • Conoscere,  sperimentare  e manipolare materiali  grafico-pittorici e plastici
  • Conoscere,  sperimentare  e manipolare materiali  diversi
  • Ascoltare  e ripetere  semplici strutture  ritmiche : battito di  mani
  • Interpretare  con i gesti semplici  azioni
  • Cercare  di imitare  fisicamente tipi  di animali: dinosauri

4  ANNI

  • Rafforzare  la conoscenza  del se corporeo
  • Avere  un buon  controllo del  proprio corpo nelle  varie posture
  • Interagire  con gli altri  nei giochi di movimento
  • Percepire  il proprio  corpo in relazione  allo spazio
  • Potenziare  la coordinazione  oculo- manuale e oculo-podalica
  • Percepire  nominare e  disegnare il  proprio schema  corporeo
  • Il  mio corpo  cresce e anche  le mie capacitĂ  fisiche
  • Utilizzare  i sensi per  la conoscenza della  realtĂ 
  • Valutare  i rischi nelle  prestazioni motorie, mi  prendo cura del mio corpo
  • Cercare  di seguire  i tempi ritmici  con il corpo
  • Gare  a staffetta  saper valutare  tempi (veloce-lento), l’arrivo (primo-ultimo)

5  ANNI

  • Usare  e consolidare  la conoscenza del  se corporeo
  • Riconoscere  il proprio corpo  saper nominare le varie  parti e saperle rappresentare  graficamente
  • Saper  controllare  il proprio corpo  durante danze, ritmi  e percorsi complessi
  • Saper  eseguire  movimenti corporei  seguendo comandi vocali,  ritmici e di suoni
  • Affinare  al manualitĂ  fine  con esercizi di manipolazione
  • Interiorizzare  giuste norme di  comportamento igienico  ed alimentari
  • Muoversi  in sintonia  con i compagni  a tempo di musica
  • Saper  riconoscere  i vari di passi  ritmici attraverso il  suono
  • Riconoscere che con il tempo il fisico  cambia in peso e altezza

 

I  DISCORSI  E LE PAROLE

3  ANNI

  • Usare  il linguaggio  per interagire e  comunicare
  • Ascoltare  e comprendere  messaggi verbali
  • Ascoltare  e memorizzare  piccole filastrocche  
  • Leggere  un’ immagine
  • Comunicare  i propri vissuti
  • Riconoscere  attraverso le  immagini vari tipi  di dinosauri e chiamarli  per nome
  • Imparare  ad ascoltare  brevi racconti  in classe
  • Saper   descrivere  immagini e  colori di paesaggi

4  ANNI

  • Arricchire  il lessico e  potenziare il linguaggio  con parole nuove
  • Saper  raccontare  esperienze personali
  • Rispettare  il tempo dell’ascolto  e comprendere il racconto  ascoltato
  • Saper  riferire  semplici storie  ascoltate
  • Leggere  un’ immagine
  • Saper  ripetere  semplici filastrocche
  • saper  nominare  vari tipi  di dinosauri
  • avere  capacitĂ   di domandare  e azzardare risposte

5  ANNI

  • usare  il linguaggio  per interagire con  adulti e coetanei
  • esprimersi  con una pronuncia  corretta
  • sviluppare  un repertorio  linguistico adeguato  all’ esperienza
  • saper  esprimere  bisogni sentimenti  e pensieri
  • riconoscere  la successione  cronologica di un  fatto narrato
  • esprimere vissuti  emotivi di un momento della  giornata
  • riconoscere  stati emotivi  propri e degli  altri
  • saper  descrivere  immagini con  un adeguato linguaggio
  • saper  descrivere  azioni collegate  ai vari momenti della  giornata
  • memorizzare  filastrocche e  canzoni
  • saper  verbalizzare  momenti salienti  di una storia ascoltata
  • saper  riordinare  in successione  cronologica i vari  momenti della storia
  • descrivere  i vari periodi  storici utilizzando  un diagramma di flussi  illustrato
  • individuare  relazioni temporali,  PRIMA;ADESSO;IN FUTURO
  • saper  riordinare  dall’inizio alla  fine una storia in  sequenza
  • saper  spiegare  verbalmente  i cambiamenti  nel tempo
  • riconoscere  parole utilizzate  per un particolare  periodo storico
  • capacitĂ   di giocare,  raccontarci, stare  insieme
  • avere  la capacitĂ   di domandare ,  dare risposte e  azzardare ipotesi
  • immaginare  e raccontare  mondi futuri

 

LA  CONOSCENZA  DEL MONDO

3  ANNI

  • Esplorare  il mondo utilizzando  i diversi canali sensoriali
  • Il  cambiamento delle  stagioni, saper osservare  i vari aspetti metereologici
  • I  colori,  la diversitĂ   di paesaggi
  • Cambia  il tempo  e cambiano  i suoi frutti
  • Gli  animali  cambiano,  dai dinosauri  a quelli odierni
  • Anche  l’uomo cambia,  il suo modo di  vivere
  • Riconoscere  le principali  caratteristiche di  ciò che si è osservato

4  ANNI: 

  • esplorare  il mondo attraverso  i sensi
  • osservare  la ciclicitĂ   delle stagioni  e saperle riconoscere
  • fare  paragoni  tra il mondo  preistorico e quello  attuale
  • i  dinosauri  e gli animali  di oggi
  • come  Ă¨ cambiato  l’uomo e il  suo modo di vivere

5  ANNI:

  • organizzare  informazioni ricavate  dall’ambiente
  • acquisire  nozioni sul  tempo storico  in milioni di anni
  • saper  riconoscere  cronologicamente  l’evoluzione nel tempo
  • la  ciclicitĂ   delle stagioni
  • ricostruire  e riordinare  eventi legati ad  una situazione
  • rielaborare  dati utilizzando  grafici e tabelle
  • osservare  e cogliere  le trasformazioni  naturali legate al  tempo
  • esplorare  e interagire  con l’ambiente  circostante
  • acquisire  comportamenti  adeguati nei confronti  dell’ambiente, rispetto del  creato
  • conoscere  manufatti e  utensili della  preistoria

 

NUMERO  E SPAZIO

3  ANNI:

  • orientarsi  nello spazio  scolastico
  • riordinare  e raggruppare  in base ad un  attributo
  • discriminare  dimensioni grande  e piccolo
  • comprendere  concetti topologici  di base: dentro-fuori,  sopra-sotto, davanti-dietro
  • saper  riconoscere  forme uguali
  • saper  contare  fino a cinque  e saperlo rappresentare  con la mano

4  ANNI

  • esplorare  spazi della  scuola in sicurezza  e autonomia
  • riordinare  e raggruppare  in base ad un  attributo
  • riconoscere, nominare  e rappresentare figure  geometriche
  • saper  contare  fino a dieci  usando le dita
  • comprendere  concetti topologici:  davanti-dietro, sopra-sotto, lungo-corto,  alto-basso, dentro-fuori, alto-basso

5  ANNI

  • orientarsi  ed organizzare  uno spazio in base  alle proprie esigenze
  • orientarsi  in uno spazio  seguendo indicazioni  verbali
  • utilizzare  ed organizzare  spazi con indicazioni  direzionali orizzontale-verticale
  • organizzarsi  nello spazio secondo  la direzionalitĂ  sinistra-destra
  • riconoscere  e denominare  varie forme geometriche  e saperle riprodurre graficamente
  • mettere  in relazione  numero e quantitĂ   da 1 a 10
  • seriare  dimensioni  fino a 5 grandezze
  • formulare  ipotesi e previsioni  di eventi
  • conoscere  linee rette, curve  e spezzate
  • saper  riconoscere  spazi chiusi  e aperti
  • saper  raggruppare  per diversitĂ 

 

IMMAGINI,  SUONI, COLORI

3  ANNI:

  • saper  distinguere  i colori
  • conoscere  i colori primari
  • saper  riconoscere  immagini e oggetti  e saperli descrivere con  semplici parole
  • saper  riprodurre  brevi e semplici  ritmi

4  ANNI

  • conoscere  tutti i colori
  • conoscere  i colori primari  e quelli che ne derivano, secondari
  • saper  descrivere  semplici immagini
  • saper  riconoscere  diversi suoni
  • saper  riprodurre  ritmi con semplici  strumenti musicali

5  ANNI:

  • conoscere  tutti i colori
  • colori  primari e  secondari
  • sapere  come si  ottengono le  sfumature
  • colori  freddi e  colori caldi
  • saper  descrivere  delle immagini  e i loro colori
  • saper  riconoscere  suoni di diversa  natura
  • saper  riprodurre  ritmi di media  difficoltĂ  anche con  semplici strumenti

 

I documenti e la valutazione

La documentazione degli esiti formativi avverrĂ  attraverso osservazioni sistemiche che consentono la redazione del profilo degli apprendimenti e della crescita dei bambini.