Il progetto di bilinguismo nasce dalla consapevolezza dell’importanza dell’insegnamento di una lingua straniera già a partire dalla scuola materna. L’età migliore per apprendere una seconda lingua inizia infatti durante gli anni prescolari. Un bambino che acquisisce la conoscenza di più lingue ha maggiori probabilità di diventare perfettamente bilingue in modo naturale.
I bambini della scuola dell’infanzia Bonacossa si avvicinano alla seconda lingua attraverso la presenza costante di un insegnanti di inglese, il tutto in un ambiente in cui il bambino è al centro dell’attenzione e che rispetta e si adatta nel miglior modo possibile alle sue esperienze reali. Il progetto ha lo scopo di offrire questo tipo di ambiente, in cui il gioco rimane la chiave per l’apprendimento, perché giocare è ancora molto importante nella vita dei piccoli, e in cui i piccoli saranno incoraggiati ad usare l’inglese ma mai forzati a parlarlo prima che si sentano pronti e sicuri di sé.
METODOLOGIA PROPOSTA
L’insegnante di lingua inglese partecipa alla programmazione didattica curricolare e, in compresenza con le insegnanti, partecipa al lavoro dei bimbi, o a un momento di gioco o talvolta anche al loro pranzo, interagendo con essi esclusivamente in lingua inglese. In più, in accordo con il referente scolastico, l’insegnante di inglese propone attività di natura ludica, manipolativa e mimico-gestuale; vengono elaborati modelli didattico – organizzativi flessibili e ha particolare cura dell’ambientazione delle situazioni comunicative e del complessivo contesto educativo, tenendo sempre conto dell’età dell’alunno e delle sue conoscenze linguistiche. L’apprendimento della lingua inglese avviene inoltre attraverso attività extra-scolastiche, come l’educazione alimentare, la lettura creativa e la psicomotricità. Attraverso il Content and Language Integrated Learning – che si riferisce all’insegnamento di qualunque materia non linguistica per mezzo di una lingua straniera – il contenuto non linguistico viene acquisito attraverso l’inglese. In questo modo si garantisce un approccio alla lingua inglese naturale e creativo che favorisca l’acquisizione spontanea della lingua straniera della lingua straniera. I bambini sono incoraggiati ad esprimersi liberamente in lingua creando situazioni mai artificiali. Il percorso di formazione sarà operativo e concreto basato sul concetto “learning by doing”, imparare facendo.
L’insegnante di inglese è in grado di creare negli alunni la coscienza che la lingua inglese è uno strumento per comunicare e garantirà loro la possibilità di conoscere aspetti della civiltà inglese e di tematiche ad essa inerenti attraverso proposte ed attività diversificate ed attraverso l’utilizzo di tutti i canali sensoriali.
PROGRAMMA E OBIETTIVI
Il progetto di bilinguismo si basa sull’idea di esporre i bambini alla lingua inglese e italiana in modo simultaneo e costante durante la quotidianità. Nella programmazione è prevista pertanto una stretta collaborazione tra l’insegnante di inglese e l’insegnante di classe, che partecipa attivamente alle attività di lingua straniera continuando, laddove si presenta l’occasione, il lavoro svolto dall’educatore bilingue. Per questo motivo i bambini sono a contatto quotidianamente con i suoni della lingua inglese e ciò permette di creare le condizioni di apprendimento spontaneo, sempre nel rispetto della dimensione ludica dell’apprendimento. L’uso della lingua inglese si trasforma gradualmente, in una costante delle attività educative, dei rituali o semplicemente negli scambi comunicativi della quotidianità.
Accompagnare la quotidianità con rituali in lingua inglese come canzoni e filastrocche, consente ai bambini di assimilare con gran facilità intere sequenze di parole, di memorizzarle e di scoprirne man mano il significato , generalizzandole in differenti contesti. Vivere in un ambiente dove si “respira” quotidianamente la lingua inglese attraverso il significato di un’espressione, il valore di una frase o di un semplice invito è l’unico vero modo per apprendere questa seconda lingua, spontaneamente, senza nessun tipo di costrizione.
Alla fine del progetto i bambini saranno in grado di comprendere semplici messaggi nella loro globalità di suono e significato e di esprimersi in lingua straniera utilizzando vocaboli legati alla vita quotidiana e concetti utili alla convivenza sociale ed al rapporto con gli altri.
La programmazione prevede inoltre la presenza di laboratori specifici per le diverse fasce d’età gestiti da un’insegnante madrelingua.
LABORATORI DI LINGUA INGLESE
( Sezione primavera and 3, 4, 5 year olds)
Sezione Primavera
3 year olds
Children will be introduced to the new sounds of the foreign language through chants, rhymes and songs. Diverse activities, such as movement games and storytelling will be used to engage and motivate children to interact in English. At the end of the course will be able to recognize colors, animals, parts of the body and numbers.
4 year olds
The aim of the course is to get the children familiar with English’s most common expressions. At the end of the course children will learn how to ask and say their names, to count to 12, recognize colors, shapes, animals, body parts, food, family members.
Diverse activities, such as movement games, matching games, story-telling and songs will be used to encourage children to speak and communicate in the foreign language.
5 year olds
The aim of the course is to reinforce and review last year’s vocabulary. New vocabulary will be introduced through movement games, role-play and songs.
At the end of the course 5 year olds will be able to say and recognize colors, numbers (1-20), school objects, prepositions, animals, body parts, food, feelings, clothes, days of the week, opposites, shapes, weather, seasons and family members.
5 year old children will be prepared to obtain one of the three Trinity Guildhall Performers Certificates. Children will present their work to a Trinity examiner at School- Each participant subsequently receives an individual certificate from Trinity.